
Marilena Crippa
Biologo
Embriologo clinico con più di 15 anni di esperienza nei laboratori di Fecondazione Artificiale umana, con credenziali e risultati comprovati.
Ha maturato una profonda conoscenza hands-on di tutte le principali tecniche di fecondazione in vitro, micromanipolazione dei gameti umani, embriologia, crioconservazione di cellule e tessuti.
Focus clinici
Tecniche di fecondazione in vitro omologa di di I e II livello
Tecniche di fecondazione in vitro eterologa di di I e II livello
Tecniche di crioconservazione di cellule e tessuti
Diagnosi pre impianto
Utilizzo di tecnologia Time lapse
Organizzazione e gestione banca di gameti ed embrioni
Sistema di gestione della qualità e Risk Management
Coordinamento e supervisione del laboratorio PMA
Collaboratore in progetti di ricerca
Esperienza professionale
Clinica Eugin Milano Casa di Cura La Madonnina – Responsabile della Qualità
2018/presente
Clinica Eugin Taranto – Responsabile della Qualità
2018/presente
Clinica Eugin Modena – Responsabile della Qualità
2015/presente
Biogenesi-Istituti Clinici Zucchi – Embriologo Clinico Supervisor
2005/presente
Biogenesi – Policlinico San Pietro – Embriologo Clinico Supervisor
2005/2020
Biogenesi – Policlinico San Marco – Responsabile della Qualità
2013/2015
Policlinico San Pietro – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche – Assistente Biologo
1986/2005
Ospedale Regina Margherita – Biologo con incarico a tempo pieno di ricerca sanitaria
1985/1986
Istruzione
Diploma di specialità in Patologia generale – indirizzo tecnico
Università degli Studi di Torino
Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi
Laurea in Scienze Biologiche – indirizzo sanitario
Università degli Studi di Torino
Titoli, Riconoscimenti, Pubblicazioni, Incarichi accademici/istituzionali
Ha partecipato a corsi di aggiornamento e approfondimento ed ha collaborato ad attività di ricerca che hanno riguardato diversi campi (ematologia – reologia – autoimmunità) legati all’attività svolta precedentemente alla PMA e successivamente nell’ambito della gametologia e dell’embriologia umana con pubblicazione come co-autore di più di 40 articoli.