28 Aprile 2022

Eugin Modena è il primo centro italiano di PMA per numero di cicli con donazione di gameti

You are here:

Il portale Doveecomemicuro ha recentemente pubblicato un interessante dossier sullo stato della PMA nel nostro Paese che include, tra l’altro, le liste dei centri italiani di Procreazione Medicalmente Assistita con il più elevato numero di procedure condotte in un anno. Le classifiche sono state stilate sulla base dei dati 2021 dell’Istituto Superiore della Sanità relativi al 2019.

Eccellente il risultato ottenuto da Clinica Eugin Modena, che si classifica prima in Italia per numero di procedure con donazione di gameti.

Quanti bambini nati con la PMA nel 2019? Ecco cosa dicono le statistiche italiane del 2019

Per quanto riguarda il numero di bebè nati nel nostro Paese a seguito di procedure di procreazione medicalmente assistita, la relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40/2004, attività anno 2019 dei centri PMA, indica un interessante incremento rispetto all’anno precedente: le nascite sono state infatti più di 14mila, andando a rappresentare il 3,4% di quelle totali avvenute in Italia.

Anche i cicli di PMA sono aumentati rispetto al 2018, passando da 97.509 a 99.062, così come il numero delle coppie che hanno scelto di sottoporsi ai trattamenti (da 77.509 a 78.618).

Commenta in questo senso la Responsabile del Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita Istituto Superiore di Sanità, Giulia Scaravelli: “L’aumento totale dei cicli dipende da un costante aumento di cicli di scongelamento di embrioni e dei cicli con gameti donati, in contrapposizione a una diminuzione sia dei cicli a fresco che dei cicli di I livello.”

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle procedure, essa risulta ancora prevalente nelle regioni del Nord, ma significativi sono anche i numeri – in crescita – delle regioni meridionali.

In prima posizione per quanto riguarda i cicli svolto sia presso strutture pubbliche che private convenzionate c’è la Lombardia (con oltre 13.800 ICSI/FIVET e oltre 3.300 IUI), seguita dalla Toscana (con oltre 5.900 ICSI/FIVET e oltre 500 IUI) e dal Lazio (con oltre 4.600 ICSI/FIVET e oltre 1.000 IUI). Le strutture esclusivamente private vedono nuovamente capofila la Lombardia (con oltre 13.700 ICSI o FIVET e 2.700 IUI) e, a seguire, la Toscana (con oltre 5.700 ICSI o FIVET e quasi 400 IUI) e l’Emilia-Romagna (con oltre 2.300 ICSI o FIVET e oltre 700 IUI).

PMA con donazione di gameti: aumenta il numero delle procedure ed Eugin Modena è prima in Italia

La relazione del Parlamento mette in luce un interessante incremento del numero delle procedure di PMA con donazione di gameti che, secondo le stime, hanno portato alla nascita del 16.2% dei bebè nati con tecniche di procreazione medicalmente assistita nel solo 2019.

Tale percentuale corrisponde allo 0.5% del totale dei bambini nati in Italia nell’anno in esame.

L’incremento del numero di procedure è da ricondursi essenzialmente alle tecniche di II e III livello, mentre rimangono stabili i dati relativi al numero dei cicli con inseminazione semplice IUI.

Spiega ancora Giulia Scaravelli: “La modifica della legge 40 del 2004, avvenuta con la sentenza della Corte Costituzionale, ha reso possibile l’accesso alle tecniche di PMA anche a tutte le coppie che non dispongono di gameti competenti, che oggi, nel nostro Paese, possono contare sia sulla donazione di gameti maschili, sia su quella di gameti femminili, sia sulla doppia donazione, cioè sulla donazione contemporanea di gameti maschili e femminili.”

Prima in Italia per il numero di cicli con donazione di gameti è, come accennato in apertura di articolo, clinica Eugin di Modena, straordinaria eccellenza del territorio e attiva in una delle regioni che più emergono per la quantità delle procedure di procreazione medicalmente assistita.

È possibile scoprire altri dati interessanti relativi alla relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40/2004, attività anno 2019 centri PMA in questo articolo sul portale Doveecomemicuro.

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni?