Conosci la nostra Garanzia 2 Blastocisti?

Massimizza le possibilità di gravidanza e riduci lo stress durante l’ovodonazione Nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita che prevedono l’Ovodonazione, Eugin ti garantisce oggi la disponibilità di due blastocisti per l’esecuzione di almeno due tentativi di transfer embrionario. La Garanzia 2 Blastocisti è offerta di default e compresa nel prezzo e massimizza le chance di…

Dettagli

Selezione degli Spermatozoi con Microfluidica

La tecnica all’avanguardia che seleziona gli spermatozoi migliori per il trattamento di PMA La selezione degli spermatozoi con microfluidica (Microfluidic Sperm Selection) è un’innovativa tecnica di laboratorio che permette di separare gli spermatozoi che presentano caratteristiche qualitative ottimali per il trattamento di PMA. I vantaggi sono numerosi: questa metodica può essere applicata nella preparazione dei…

Dettagli

Grande successo per la pièce “Le difettose”: anche a teatro si parla di PMA

Grande successo per lo spettacolo teatrale “Le difettose”, promosso da Eugin per celebrare l’inizio della partnership con il centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Clinica Sedes Sapientiae di Torino. Lo scorso 30 marzo 2023, sul palco del prestigioso Teatro Colosseo di Torino, la pièce ha affrontato con delicatezza e un pizzico di umorismo la tematica…

Dettagli

EUGIN a teatro con “Le difettose”. Uno spettacolo che accende i riflettori sulla fecondazione assistita.

Eugin porta a teatro il tema della fecondazione assistita con la promozione della pièce “Le difettose”, tratta dall’omonimo romanzo di Eleonora Mazzoni. L’appuntamento è giovedì 30 marzo al Teatro Colosseo di Torino alle ore 19.00. Un’occasione artistico-culturale speciale per indagare e riflettere su un tema di grande importanza sociale: il desiderio di genitorialità, con le…

Dettagli

FIVET: come funziona?

Il termine FIVET è un acronimo che significa “Fecondazione in Vitro con Embryo Transfer”, e identifica una particolare tecnica di PMA in cui la fecondazione degli ovociti avviene direttamente in laboratorio (in vitro, appunto). Una volta che gli embrioni sono stati fecondati, vengono riposizionati all’interno del corpo della donna e qui procedono nel loro sviluppo,…

Dettagli

Riproduzione Assistita eterologa in Italia: perché scegliere Eugin

La Riproduzione Assistita eterologa in Italia trova in Eugin un punto di riferimento grazie alla disponibilità delle migliori tecnologie e all’eccellenza del suo team medico. La presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con svariate cliniche e ambulatori, permette a Eugin di assistere i suoi pazienti nel loro percorso verso la genitorialità in modo puntuale,…

Dettagli

Il percorso della FIVET: come avviene la fecondazione in vitro?

La FIVET (Fecondazione In Vitro con Embryo Transfer) è una tecnica di procreazione medicalmente assistita che permette la fecondazione degli ovociti con gli spermatozoi con il metodo “in vitro”. In sintesi, l’unione tra ovocita e spermatozoo avviene in laboratorio, ossia al di fuori del corpo della donna. Soltanto dopo la fecondazione gli embrioni vengono ri-trasferiti…

Dettagli

Fecondazione artificiale: cos’è e quando può essere utile

Il termine “fecondazione artificiale” è molto spesso utilizzato per indicare genericamente la procreazione medicalmente assistita (PMA). Con essa ci si riferisce all’insieme di tecniche e procedure mediche che possono essere messe in atto per ricreare le condizioni”artificiali” di incontro tra l’ovocita e lo spermatozoo, per favorire l’ottenimento di un embrione che poi darà una gravidanza.…

Dettagli

Ovodonazione: quali successi al primo tentativo?

Con il termine frequentemente utilizzato di “ovodonazione” ci si riferisce in modo piuttosto impreciso a una tecnica di procreazione medicalmente assistita che, in realtà, prende il nome di fecondazione in vitro eterologa con ovociti di donatrice. In pratica, questa procedura si caratterizza per l’impiego di ovociti provenienti da una donatrice esterna alla coppia, che vengono…

Dettagli

Donazione di ovociti: perché si sceglie di farla? Ci sono rischi per la salute?

L’OMS indica in modo molto chiaro che l’infertilità rappresenta una vera e propria patologia. Come tale deve pertanto essere trattata specialmente nell’ambito della Procreazione Medicalmente Assistita, tenendo conto che le coppie affette da questa condizione hanno diritto alle cure esattamente come qualunque altro tipo di paziente. Contestualmente, va ricordato che curare i pazienti affetti da…

Dettagli

ICSI: che cos’è?

ICSI è un acronimo inglese che significa “IntraCytoplasmic Sperm Injection” e che, in italiano, può essere tradotto come “Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi”. Si tratta di una tecnica di fecondazione medicalmente assistita che comporta l’introduzione di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita così da facilitarne la fecondazione. Tale processo viene eseguito in laboratorio: siamo quindi di fronte a…

Dettagli

PMA: cos’è?

Cos’è la PMA? L’acronimo significa Procreazione Medicalmente Assistita e indica quell’insieme di tecniche mediche spesso comunemente conosciute anche con i nomi di “riproduzione assistita” o “fecondazione artificiale”. La PMA ha lo scopo di supportare una coppia nell’ottenimento di una gravidanza quando quest’ultima è particolarmente difficile (o addirittura impossibile) da raggiungere in modo naturale. La PMA…

Dettagli

Capire la differenza tra ciclo mestruale e perdite da impianto

Accade spesso che le pazienti mi chiedano quale differenza vi sia tra un normale ciclo mestruale e una perdita da impianto, così da evitare confusione tra due eventi entrambi fisiologici, per certi versi simili, ma anche profondamente diversi. All’argomento delle perdite da impianto abbiamo dedicato un approfondimento apposito sul nostro sito web, che è possibile…

Dettagli

Fecondazione in vitro: che cos’è?

Si definisce fecondazione in vitro una tecnica di riproduzione medicalmente assistita condotta in laboratorio che comporta l’unione di un ovocita e uno spermatozoo. L’ovocita/ lo spermatozoo possono provenire dai partner della coppia (nel qual caso si parlerà di fecondazione in vitro omologa) oppure, anche singolarmente, da una donatrice/ donatore esterno (nel qual caso si parlerà…

Dettagli

L’eparina in gravidanza e nei trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita

L’eparina a basso peso molecolare è un principio attivo caratterizzato da un’azione anticoagulante, e viene quindi impiegata laddove sia necessario prevenire o curare una condizione di ipercoagulazione del sangue – ossia, essenzialmente, una predisposizione alla formazione di trombi nei vasi sanguigni. Tale problematica può essere connessa a condizioni genetiche oppure acquisita (ossia legata a cause…

Dettagli

Obesità ed eccessiva magrezza possono essere causa di infertilità femminile

Più volte su queste pagine ci è capitato di parlare di come lo stile di vita influenzi la fertilità femminile. Nel contributo di oggi, ci concentreremo in particolare sulle modalità in cui le importanti oscillazioni nel peso corporeo e nella distribuzione del tessuto adiposo – in conseguenza di fattori come l’alimentazione, la qualità del sonno…

Dettagli

Grande successo per il Congresso EBART 2022: ecco gli argomenti trattati

Si è tenuta dal 9 all’11 marzo scorso l’edizione 2022 del Congresso Internazionale EBART – Evidence-Based Assisted Reproduction Technology – organizzato dal Gruppo Eugin sotto la co-direzione delle dottoresse Rita Vassena e Amelia Rodriguez-Aranda. L’evento ha riunito esperti di fama internazionale nel campo della Medicina della Riproduzione e ha visto la presenza record di oltre…

Dettagli

Stile di vita e alimentazione possono influenzare la fertilità?

Accade spesso che le mie pazienti mi domandino se determinati stili di vita e scelte alimentari possano avere conseguenze sulla fertilità. La risposta è che il loro impatto non può certamente essere ignorato. La giusta alimentazione e un corretto stile di vita sono infatti fattori fondamentali per la preservazione della fertilità. In particolare, far funzionare…

Dettagli

La mostra dell’artista Andrea Marchesini arriva alla Clinica Eugin di Vicenza

Si intitola “Generation Beyond”, la nuova mostra dell’artista Andrea Marchesini inaugurata alcune settimane fa presso Clinica Eugin Vicenza, in un vero sodalizio tra scienza e arte. All’interno della clinica è presente uno spazio espositivo dedicato all’allestimento di mostre e rassegne, così da offrire ai pazienti che si rivolgono a noi per il loro percorso di…

Dettagli

Come affrontare meglio il percorso di PMA con l’aiuto dell’alimentazione

Sebbene non esistano alimenti “miracolosi” per la fertilità, la varietà dei cibi e la frequenza di consumo possono aiutare ad affrontare al meglio il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita. Ho approfondito il discorso con la mia collega dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso clinica Eugin, per offrire alle coppie alcuni preziosi suggerimenti da mettere in pratica…

Dettagli

Dove ci sei tu, ci siamo noi: apre il nuovo ambulatorio EUGIN a Torino

EUGIN arriva anche a Torino con l’apertura del nuovo ambulatorio in Via Giorgio Bidone 31, all’interno della prestigiosa Clinica Privata Sedes Sapietiae, da oltre un secolo considerata tra le eccellenze regionali grazie ai suoi elevati standard di professionalità ed efficacia in campo medico-chirurgico. A partire dal 19 novembre prossimo, sarà possibile richiedere e prenotare una…

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti e preservazione della fertilità: rispondiamo alle domande più frequenti

Come è noto, con il fisiologico avanzare dell’età della donna anche la sua fertilità subisce una flessione. La capacità di concepimento potrà inoltre essere ulteriormente compromessa da diverse terapie, come le chemioterapie impiegate nell’ambito del trattamento di patologie oncologiche. In questo contesto, la crioconservazione degli ovociti non soltanto si pone come soluzione efficace alla preservazione della fertilità femminile, ma anche come procedura…

Dettagli

Fertilità e alimentazione: ecco i nostri consigli per un equilibrio ormonale ottimale

Come è noto, gli ormoni sintetizzati e rilasciati dal sistema endocrino determinano, in sinergia con il sistema nervoso, il corretto funzionamento dell’organismo nella sua interezza. Nel mio ruolo di nutrizionista presso Clinica Eugin, sono consapevole dell’importanza di mantenere un adeguato equilibrio ormonale non solo nel contesto di una buona salute generale ma anche riproduttiva. Lo conferma anche il dottor Domenico Carone, Coordinatore Medico…

Dettagli

L’influenza dell’età maschile sui trattamenti di PMA: ecco i risultati della nuova ricerca

Una nuova ricerca dal dottor Marco Vitali, biologo del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi, con il coordinamento mio e del dottor José Buratini, coordinatore scientifico del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi, punta l’obiettivo sull’influenza che l’età paterna potrebbe avere sull’esito dei trattamenti di PMA, specialmente laddove l’età della donna fosse avanzata. Lo studio, realizzato nell’ambito del Master…

Dettagli

L’interazione con le coppie fertili da parte delle coppie che soffrono di infertilità

La difficoltà di concepimento è una problematica che la coppia spesso vive come un fallimento. L’incapacità di realizzare il proprio sogno di diventare genitori può inoltre causare disagio e sofferenza nell’interazione con altre coppie, che stanno invece per avere un bambino o lo hanno appena avuto. In considerazione della delicatezza di questa tematica, comprendere le emozioni collegate all’infertilità è il primo…

Dettagli

apertura clinica bari

Apre il nuovo ambulatorio Eugin a Bari: partecipa all’Open Day!

È fissato per il prossimo 14 luglio 2021 alle ore 17.30 l’Open Day che inaugura ufficialmente il nuovo ambulatorio Eugin a Bari. La struttura è specializzata in infertilità: al suo interno, l’équipe medica in forza presso la clinica Eugin di Taranto offrirà consulenze per la diagnosi di fertilità e un accurato servizio di monitoraggio dell’induzione…

Dettagli

Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?

Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme allergiche e, contestualmente, si registra anche un incremento di problematiche legate alla fertilità. Dal momento che entrambe queste condizioni sono connesse al sistema ormonale e immunitario, è lecito chiedersi se esista una relazione causale tra di esse. Prima di entrare nel merito della questione, è però opportuno procedere ad alcune…

Dettagli

La menopausa: un momento importante nella vita della donna

La menopausa non è soltanto un cambiamento fisiologico che interessa tutte le donne attorno ai cinquant’anni, ma anche una fase della vita importante che non dovrebbe necessariamente essere vissuta come l’inizio della terza età o, peggio ancora, della “vecchiaia”. Al contrario, può oggi essere interpretata come un momento per rivalutare le proprie priorità e prendersi cura di sé, tutelando la propria salute…

Dettagli

Cosa succede agli embrioni congelati in Italia?

In Italia, gli embrioni congelati sono attualmente decine di migliaia e la domanda è d’obbligo: che fine faranno? Prima di rispondere è tuttavia opportuno chiarire che la Legge 40 del 2004, che ha lo scopo di regolare la Procreazione Medicalmente Assistita, di fatto vieta la donazione di embrioni nel nostro Paese. Ciò significa che gli embrioni crioconservati a disposizione delle cliniche specializzate in PMA appartengono alle coppie…

Dettagli