14 Marzo 2014

Ridurre lo stress durante il trattamento

You are here:

 

È normale sentirsi stressata durante il trattamento

Esistono situazioni in cui il nostro corpo reagisce mettendosi in allerta e generando sensazioni di inquietudine e tensione. Questi comportamenti si presentano solitamente di fronte a circostanze concrete, a volte inattese, quali un trattamento di riproduzione assistita. Sentirsi stressate durante il processo è normale, ma se ci avvaliamo delle risorse esistenti per combattere tale stress possiamo vivere la nostra ricerca della gravidanza in modo più sereno e persino come un’esperienza arricchente.

Sebbene ogni persona viva lo stress in modo diverso e alcune saranno in grado di affrontarlo senza che interferisca con la loro vita quotidiana, per altre può avere un impatto tale per cui arrivano persino a pensare di abbandonare il loro obbiettivo ancor prima di aver esaurito tutte le possibilità di ottenere una gravidanza.

“Innanzitutto è importante accettare che durante il trattamento possono manifestarsi questo tipo di emozioni”, afferma Dolors Cirera, psicologa di Eugin. “Le nostre pazienti spesso si sentono così e noi ricordiamo loro che è normale: si trovano ad affrontare una situazione nuova che per alcuni giorni cambierà la loro routine e per cui a volte possono non sentirsi pronte”, aggiunge.

“Per riuscire a sentirsi meglio”, spiega la psicologa, “si consiglia di accettare che avremo un certo livello di stress e al contempo cercare modi per ridurlo e far sì che interferisca il meno possibile con il trattamento”, assicura.

Mantenere la mente emozionata

Decidersi di intraprendere un trattamento di riproduzione assistita è un grande passo. Per questo è molto importante comprendere quando è un buon momento per iniziarlo. Tuttavia, gli esperti consigliano di evitare di “abbandonare tutto il resto”: è molto importante convogliare le energie su questo progetto, ma è altrettanto importante lasciare aperti quelli che ci motivano e ci danno particolari emozioni.

Attività fisica

Oltre a mantenere la mente occupata con altre motivazioni, svolgere determinate attività fisiche adatte a noi, ci aiuterà a sentire un maggiore benessere e a combattere le sensazioni di inquietudine. Un’attività interessante è lo yoga, che oltre ad aiutarci a mantenere una buona forma fisica, ci apporterà risorse quali le tecniche di respirazione che potranno servire come fonte di rilassamento in qualsiasi momento della nostra vita quotidiana.

Bibliografia

1. Emotional distress in infertile women and failure of assisted reproductive technologies: meta-analysis of prospective psychosocial studies J Boivin, professor and health psychologist, E Griffiths, assistant clinical psychologist, C A Venetis, research fellow, Cardiff University, UK. February 2011

2. Stress, distress and outcome of assisted reproductive technology (ART): a meta-analysis SMS Matthiesen, Y Frederiksen, HJ Ingerslev, R Zachariae, Aarhus University Hospital, Denmark. August 2011

 

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni?