2 Agosto 2013
Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025

Trattamenti di PMA: vivere serenamente dopo il trasferimento embrionale

You are here:

Il trasferimento embrionale, o transfer embrionale, è ovviamente uno dei momenti più delicati e attesi nel percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Dopo la procedura, è comune chiedersi quale sia il comportamento migliore da adottare: riposo assoluto o ritorno alla normalità? Gli studi scientifici più recenti offrono indicazioni preziose per affrontare questa fase con serenità.

Riposo dopo il transfer embrionale: cosa dicono gli esperti?

Per anni si è creduto che il riposo assoluto, specialmente nelle prime 24 ore successive al trasferimento, fosse indispensabile per favorire l’impianto dell’embrione. Tuttavia, questa teoria è stata smentita dalla ricerca scientifica moderna.

Numerose analisi cliniche hanno tuttavia dimostrato che il riposo non aumenta le probabilità di successo del trattamento. Anzi, le donne che hanno ripreso le loro attività quotidiane subito dopo il transfer embrionale hanno mostrato, in alcuni casi, tassi di impianto e di gravidanza leggermente superiori rispetto a chi ha optato per il riposo completo. Anche se questo incremento non è statisticamente significativo, gli esperti consigliano di mantenere una routine normale.

Il mito della gravità: perché non influisce sull’impianto

Una delle preoccupazioni più comuni riguarda il ruolo della gravità e l’eventuale rischio che possa “spostare” l’embrione. Questa idea è infondata.

Gli studi ecografici condotti durante il trasferimento hanno dimostrato che una bolla trasferita insieme all’embrione rimane stabile, indipendentemente dal fatto che la donna si muova o stia a riposo. Inoltre, l’utero femminile ha una struttura e una posizione naturali che favoriscono l’impianto, sia in piedi che sdraiate.

Dubbi o domande? Scrivici per tutte le informazioni!

Attività fisica dopo il trasferimento embrionale: il ruolo dello stress

Uno degli aspetti più importanti da considerare dopo il transfer embrionale è il benessere emotivo. Il periodo che segue la procedura può essere carico di aspettative e tensioni: per questo motivo, mantenere una vita attiva e circondarsi di persone care è essenziale.

La pratica di esercizi leggeri, come una passeggiata o yoga rilassante, aiuta inoltre a ridurre i livelli di stress e a migliorare il benessere generale. Lo stress cronico, infatti, può avere un impatto negativo sul corpo e sulla mente, ed è quindi importante prevenirlo.

I consigli di Eugin per affrontare al meglio il post-transfer embrionale

Ecco alcune raccomandazioni utili per vivere con serenità questa fase cruciale del trattamento di PMA:

  • Conduci una vita normale: riprendere le tue abitudini quotidiane è la scelta più indicata per favorire il benessere psicofisico.
  • Pratica attività fisica moderata: camminate, yoga o altri esercizi leggeri sono perfetti per alleviare la tensione.
  • Evita (se possibile) fonti di stress: circondati quanto più possibile di un ambiente sereno, evitando situazioni che possano generare ansia.
  • Non isolarti: cerca il supporto di persone care, come il partner, amici o familiari. La compagnia aiuta a mantenere un atteggiamento positivo.

Perché scegliere Eugin per il tuo trattamento di PMA

Il nostro team di esperti in trattamenti di PMA ti accompagnerà con professionalità e attenzione durante ogni fase del percorso. In Eugin, crediamo nell’importanza di offrire supporto medico ed emotivo per rendere questo viaggio più sereno e consapevole.

Richiedi maggiori informazioni oggi stesso: le nostre cliniche sono in tutta Italia.

Richiedi un appuntamento presso una delle nostre cliniche!

Bibliografia

  1. Bed rest after embryo transfer: is it harmful? M. Küçük. Department of Obstetrics and Gynaecology, Faculty of Medicine, Adnan Menderes University, Turkey. November 2012
  2. Ultrasonographic Evidence that Bedrest after Embryo Transfer Is Useless Marieke J. Lambers Cornelis B. Lambalk Roel Schats Peter G.A. Hompes. Department of Obstetrics, Gynecology and Reproductive Medicine, VU Medical Center, Amsterdam, The Netherlands. July 2009
  3. Bed rest after embryo transfer Bin Li a, Hong Zhoua, Weihong Li. Department of Pharmacology, College of Pharmacy, Third Military Medical University, Chongqing 400038, China and Reproductive Medical Center, First affiliated Hospital, Chongqing Medical University, Chongqing 400016, China. December 2010
  4. Bed rest after embryo transfer negatively affects in vitro fertilization: a randomized controlled clinical trial Sharayu Gaikwad, M.D., Nicolas Garrido, Ph.D., Ana Cobo, Ph.D., Antonio Pellicer, M.D., and Jose Remohi, M.D. Instituto Valenciano de Infertilidad Valencia and Universidad de Valencia, Valencia, Spain. May 2013
  5. Bed rest after embryo transfer: a randomized controlled trial Karen J. Purcell, M.D., Ph.D., Michael Schembri, M.S., Tracey L. Telles, M.D., Victor Y. Fujimoto, M.D., and Marcelle I. Cedars, M.D. Fertility Physicians of Northern California, San Jose and Obstetrics, Gynecology, and Reproductive Sciences, University of California, San Francisco, San Francisco, California. June 2007

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni?