Conosci la nostra Garanzia 2 Blastocisti?

Massimizza le possibilità di gravidanza e riduci lo stress durante l’ovodonazione Nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita che prevedono l’Ovodonazione, Eugin ti garantisce oggi la disponibilità di due blastocisti per l’esecuzione di almeno due tentativi di transfer embrionario. La Garanzia 2 Blastocisti è offerta di default e compresa nel prezzo e massimizza le chance di…

FIVET: come funziona?

Il termine FIVET è un acronimo che significa “Fecondazione in Vitro con Embryo Transfer”, e identifica una particolare tecnica di PMA in cui la fecondazione degli ovociti avviene direttamente in laboratorio (in vitro, appunto). Una volta che gli embrioni sono stati fecondati, vengono riposizionati all’interno del corpo della donna e qui procedono nel loro sviluppo,…

Riproduzione Assistita eterologa in Italia: perché scegliere Eugin

La Riproduzione Assistita eterologa in Italia trova in Eugin un punto di riferimento grazie alla disponibilità delle migliori tecnologie e all’eccellenza del suo team medico. La presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con svariate cliniche e ambulatori, permette a Eugin di assistere i suoi pazienti nel loro percorso verso la genitorialità in modo puntuale,…

Il percorso della FIVET: come avviene la fecondazione in vitro?

La FIVET (Fecondazione In Vitro con Embryo Transfer) è una tecnica di procreazione medicalmente assistita che permette la fecondazione degli ovociti con gli spermatozoi con il metodo “in vitro”. In sintesi, l’unione tra ovocita e spermatozoo avviene in laboratorio, ossia al di fuori del corpo della donna. Soltanto dopo la fecondazione gli embrioni vengono ri-trasferiti…

Fecondazione artificiale: cos’è e quando può essere utile

Il termine “fecondazione artificiale” è molto spesso utilizzato per indicare genericamente la procreazione medicalmente assistita (PMA). Con essa ci si riferisce all’insieme di tecniche e procedure mediche che possono essere messe in atto per ricreare le condizioni”artificiali” di incontro tra l’ovocita e lo spermatozoo, per favorire l’ottenimento di un embrione che poi darà una gravidanza.…

Ovodonazione: quali successi al primo tentativo?

Con il termine frequentemente utilizzato di “ovodonazione” ci si riferisce in modo piuttosto impreciso a una tecnica di procreazione medicalmente assistita che, in realtà, prende il nome di fecondazione in vitro eterologa con ovociti di donatrice. In pratica, questa procedura si caratterizza per l’impiego di ovociti provenienti da una donatrice esterna alla coppia, che vengono…

Donazione di ovociti: perché si sceglie di farla? Ci sono rischi per la salute?

L’OMS indica in modo molto chiaro che l’infertilità rappresenta una vera e propria patologia. Come tale deve pertanto essere trattata specialmente nell’ambito della Procreazione Medicalmente Assistita, tenendo conto che le coppie affette da questa condizione hanno diritto alle cure esattamente come qualunque altro tipo di paziente. Contestualmente, va ricordato che curare i pazienti affetti da…

ICSI: che cos’è?

ICSI è un acronimo inglese che significa “IntraCytoplasmic Sperm Injection” e che, in italiano, può essere tradotto come “Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi”. Si tratta di una tecnica di fecondazione medicalmente assistita che comporta l’introduzione di uno spermatozoo all’interno dell’ovocita così da facilitarne la fecondazione. Tale processo viene eseguito in laboratorio: siamo quindi di fronte a…

PMA: cos’è?

Cos’è la PMA? L’acronimo significa Procreazione Medicalmente Assistita e indica quell’insieme di tecniche mediche spesso comunemente conosciute anche con i nomi di “riproduzione assistita” o “fecondazione artificiale”. La PMA ha lo scopo di supportare una coppia nell’ottenimento di una gravidanza quando quest’ultima è particolarmente difficile (o addirittura impossibile) da raggiungere in modo naturale. La PMA…

L’influenza dell’età maschile sui trattamenti di PMA: ecco i risultati della nuova ricerca

Una nuova ricerca dal dottor Marco Vitali, biologo del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi, con il coordinamento mio e del dottor José Buratini, coordinatore scientifico del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi, punta l’obiettivo sull’influenza che l’età paterna potrebbe avere sull’esito dei trattamenti di PMA, specialmente laddove l’età della donna fosse avanzata. Lo studio, realizzato nell’ambito del Master…