17 Giugno 2024

Formazione iperecogena nell’utero: cosa sapere

You are here:

Nel corso di un’ecografia, vengono definite “formazioni iperecogene” quelle aree all’interno del corpo che appaiono sullo schermo dell’ecografo  più luminose rispetto ai tessuti circostanti. Questo fenomeno è dovuto alla riflessione degli ultrasuoni, che risulta più elevata in presenza di determinate caratteristiche del tessuto o di materiali che compongono la formazione stessa.

Il termine “iperecogeno” deriva da “eco” (relativo agli ultrasuoni) e “iper” (che significa “più del normale”). Pertanto, un tessuto iperecogeno è tale perché riflette una maggiore quantità di onde ultrasonore.

In linea generale, le formazioni iperecogene possono essere provocate da diverse tipologie di tessuti, come i fibromi (formazioni di solito benigne che si sviluppano nel tessuto muscolare), le calcificazioni (ossia depositi di calcio nei tessuti), i polipi (formazioni di norma benigne che contengono tessuti fibrosi e ghiandolari), i tessuti cicatriziali (che si formano quindi a seguito di processi di guarigione o infiammazione) e altro ancora.

Le formazioni iperecogene a carico dell’utero rappresentano ovviamente un tema di interesse sia nel campo della Ginecologia che in quello della Medicina della Riproduzione in funzione delle implicazioni che potrebbero avere sulla fertilità della donna. Possono inoltre sollevare preoccupazioni e interrogativi nelle pazienti che ricevono la diagnosi e, pertanto, sarà sempre importante affidarsi all’esperienza dello specialista, cui spetta il compito di determinare la natura delle formazioni iperecogene e suggerire – laddove necessario – ulteriori indagini diagnostiche ed eventuali approcci terapeutici.

Tipologie di formazioni iperecogene all’utero e diagnosi

Le formazioni iperecogene nell’utero possono variare significativamente per dimensioni, forma e origine. Tra le tipologie più comuni vanno incluse:

  • Fibromi o miomi uterini: sono tumori di solito benigni che si sviluppano nel tessuto muscolare dell’utero, e che tendono a mostrarsi iperecogeni in corso di ecografia a causa della loro densità.
  • Calcificazioni: si tratta di depositi di calcio nel tessuto uterino. Le calcificazioni si formano in risposta a infiammazioni croniche o processi degenerativi.
  • Polipi uterini o endometriali: sono formazioni solitamente di natura benigna escrescenze benigne che possono contenere tessuti fibrosi e ghiandolari, rendendoli visibili in fase ecografica come aree iperecogene.
  • Adenomiosi: si tratta di una condizione infiammatoria in cui il tessuto endometriale invade il miometrio (lo strato muscolare dell’utero), spesso causando immagini ecograficamente miste a contorno iperecogeno e a contenuto ipo-anecogeno.
  • Tessuto cicatriziale (sinechia): può essere il risultato di interventi chirurgici o precedenti infezioni a carico della cavità

A seconda della tipologia di formazione iperecogena uterina e della sua gravità, la paziente potrebbe riscontrare problemi a ottenere una gravidanza o a portarla a termine.

Formazioni iperecogene all’utero e salute riproduttiva: quale legame?

Come accennato, gli eventuali effetti sulla salute riproduttiva della donna potranno ovviamente variare a seconda della condizione che porta alla presenza di una formazione iperecogena all’utero.

Ad esempio, fibromi e polipi possono deformare la cavità uterina o bloccare le tube di Falloppio, rendendo difficile la fecondazione e l’impianto dell’embrione, o interferire con l’impianto dell’embrione nell’endometrio, riducendo le possibilità di concepimento. Le sinechie e altre cicatrici possono anch’esse alterare l’ambiente e la morfologia della cavità uterina, rendendolo meno favorevole per l’impianto dell’embrione.

Lo specialista medico avrà anche il compito di valutare l’eventuale impatto della formazione iperecogena all’utero sulla capacità della paziente di portare a termine una gravidanza, per esempio a causa di un’alterazione dell’ambiente uterino che potrebbe interferire con la crescita o lo sviluppo del feto o di grandi fibromi che potrebbero incrementare il rischio di parti prematuri.

La rilevazione delle formazioni iperecogene avviene generalmente tramite ecografie transvaginali. Ulteriori esami, come l’isteroscopia o la risonanza magnetica, potranno anch’essi essere utilizzati per ottenere una diagnosi più dettagliata e definire, se necessario, il piano di trattamento più adeguato.

Va comunque precisato che la presenza di una formazione iperecogena a carico dell’utero non è indicatrice, di per sé, di alcuna condizione preoccupante: non va quindi considerata come indicatore definitivo di una malattia, quanto piuttosto come un invito a compiere indagini più approfondite che portino alla corretta interpretazione (e all’eventuale trattamento) della formazione stessa.

Per le donne che stanno considerando di rivolgersi a una clinica specializzata in tecniche di procreazione medicalmente assistita, come Eugin, o che stanno già affrontando il loro trattamento di PMA, è sempre fondamentale identificare e, laddove ritenuto opportuno dall’equipe medica, trattare eventuali formazioni iperecogene all’utero al fine di migliorare le probabilità di ottenere una gravidanza e portarla a termine con successo.

Le opzioni terapeutiche potranno chiaramente variare a seconda della tipologia di formazione iperecogena riscontrata in fase diagnostica. Di norma, esse includono terapie ormonali o a base di farmaci antinfiammatori (per esempio nel caso dei fibromi), trattamenti chirurgici come miomectomia (per i fibromi) o isteroscopia (per i polipi). L’approccio deve essere sempre di tipo conservativo, per salvaguardare la capacità dell’utero di ospitare la gravidanza.

In generale, suggeriamo comunque a tutte le donne che sospettano di avere queste formazioni di consultare un ginecologo o un esperto in fertilità per una valutazione completa, un piano di trattamento personalizzato e un’opportuna strategia di monitoraggio. Con la giusta attenzione e cura, molte di queste condizioni possono infatti essere gestite con successo, permettendo alle donne di mantenere un’ottima qualità delle vita e di perseguire in modo ottimale i suoi eventuali obiettivi riproduttivi.

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni?