Un sogno che si realizza, raccontato dalla voce di chi lo ha vissuto

Il momento in cui la paziente riesce finalmente a realizzare il proprio desiderio di diventare madre grazie al nostro supporto è di grandissima gioia anche per tutto il team Eugin. La passione per il nostro lavoro non si limita infatti all’aspetto meramente clinico ma prosegue anche in ambito umano ed emotivo, ed è questa la…

Dettagli

Le ricerche suggeriscono che la sigaretta elettronica influisce sulla fertilità maschile e femminile

Ancora oggi e nonostante gli innumerevoli studi che ne attestano la pericolosità, il consumo regolare di tabacco rappresenta un problema globale: si stima che, soltanto nel 2016, siano state fumate un totale in circa 5.7 trilioni di sigarette in tutto il mondo. Come è noto, il fumo è estremamente nocivo per la salute dell’individuo: danneggia gli organi, influisce negativamente sul benessere…

Dettagli

Nasce il nuovo centro Eugin a Vicenza, una struttura di eccellenza per la PMA

Sta per essere inaugurato nella splendida cornice della città di Vicenza il nuovo centro Eugin dedicato ai trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita: la struttura si porrà come clinica di massima eccellenza per la competenza del suo staff e la qualità dei suoi servizi, erogati nel pieno rispetto dei più elevati standard internazionali. In questo modo, anche le coppie residenti in Veneto e nelle…

Dettagli

Donne in gravidanza, in allattamento e alla ricerca di un figlio: vaccinazione COVID-19 sì o no?

  Le donne attualmente in gravidanza, in allattamento o che stanno cercando un figlio sia in modo naturale che con l’ausilio di trattamenti di PMA dovrebbero vaccinarsi contro il COVID-19?2 E quelle che sono attualmente alla ricerca di una gravidanza, sia essa naturale che tramite trattamenti di procreazione medicalmente assistita? Le donne attualmente in gravidanza, in allattamento o che stanno cercando un…

Dettagli

Le patologie connesse alla sfera riproduttiva possono predire future malattie

  Lo scorso febbraio, EUGIN ha organizzato e tenuto il terzo Congresso Internazionale EBART (Evidence-based Assisted Reproduction Technology), quest’anno focalizzato non soltanto sui più recenti progressi e ricerche nell’ambito della riproduzione assistita, ma anche sulla salute riproduttiva come sentinella di possibili patologie future. Ed è proprio questa la conclusione raggiunta dal paper presentato nel corso dell’evento dalla professoressa Anja Pinborg, specialista in medicina della…

Dettagli

PMA ai tempi del COVID-19: quale è lo stato dell’arte?

  Lo scorso gennaio ho avuto l’opportunità di tenere un importante corso organizzato da ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology), il principale riferimento europeo per la Medicina della Riproduzione. L’obiettivo del seminario era aggiornare i colleghi specializzati in questa particolare branca della Medicina in merito a come affrontare i trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita durante la delicata fase della pandemia da…

Dettagli

Procreazione medicalmente assistita: come fare a parlarne con amici e familiari?

  Le coppie che si sottopongono a un trattamento di PMA vivono sensazioni contrastanti dove la voglia e la necessità di parlare del percorso che stanno intraprendendo entrano in conflitto con il disagio e il pudore di rivelare al mondo la loro infertilità.2 L’importanza di parlare del percorso di procreazione medicalmente assistita con i propri cari3…

Dettagli

Fertilità, sterilità e procreazione assistita: cosa chiedono i pazienti

  Uno studio scientifico internazionale che ha coinvolto anche l’Italia, ha domandato per la prima volta direttamente ai pazienti, quali siano i temi della PMA di maggiore interesse. In questo articolo andremo a raccontare l’esito di tale inchiesta che, per certi tratti, ha dato risultati davvero sorprendenti. Per la prima volta al mondo, su iniziativa…

Dettagli

Interferenti endocrini: in vista dell’estate scopri quali sono e come sostituirli

  Lo sai che esistono potenziali interferenti endocrini che abitualmente sono presenti nella nostra vita quotidiana? In questo articolo suggeriremo pertanto, all’interno di una check list composta da 6 punti, come iniziare a sostituire tali prodotti duranti le vacanze estive, con lo scopo di preservare la fertilità. Gli interferenti endocrini sono sostanze di origine naturale…

Dettagli

Italia e riproduzione assistita: un tabù di cui si parla davvero poco

  La riproduzione medicalmente assistita in Italia è ancora vista come un tabù, qualcosa di cui poco si parla, di cui quasi doversi vergognare. Purtroppo non c’è nulla di più sbagliato in questo pensiero.2 La percezione della procreazione assistita nella società di oggi La riproduzione medicalmente assistita in Italia è ancora vista come un…

Dettagli

Clinica Eugin: i trattamenti di riproduzione medicalmente assistita

  Clinica Eugin effettua in Italia trattamenti di fecondazione assistita omologa ed eterologa. A partire dal 2016, la struttura ha effettuato il più elevato numero di trattamenti con donazione di gameti a livello nazionale.2 Clinica Eugin: il modello di donazione di gameti transnazionale3 Clinica Eugin: la selezione di donatrici e donatori di gameti4 L’inseminazione…

Dettagli

Procreazione assistita eterologa: presentato su Human Reproduction un nuovo metodo

  In ambito di procreazione medicalmente assistita eterologa, è stato presentato su Human Reproduction un metodo rivoluzionario che vede l’impiego di embrioni crioconservati. Lo studio nello specifico risponde ai quesiti sull’efficacia clinica di tale pratica. L’ovodonazione è a oggi una pratica sempre più frequente e richiesta dalle coppie che soffrono di problemi di infertilità, ma in molti…

Dettagli

Perché coinvolgere i futuri nonni durante le terapie di fecondazione assistita?

  Ancora oggi il ricorso alla fecondazione assistita è spesso considerato un tabù, addirittura chi sceglie di avviare questo percorso tiene all’oscuro i futuri nonni per la paura di essere etichettati quali incapaci al concepimento. Sebbene sussistano ancora ostacoli legati alla scarsa conoscenza e a diverse credenze legate al passato, gli esperti suggeriscono alle coppie…

Dettagli

L’inquinamento atmosferico: un nemico della fertilità femminile

  L’inquinamento atmosferico può rappresentare un ostacolo per la fertilità femminile? Da un recente studio condotto dal professor Antonio La Marca, pare proprio di sì.1.1 Ormone antimulleriano e inquinamento: la correlazione L’inquinamento atmosferico può rappresentare un ostacolo per la fertilità femminile? Da un recente studio condotto dal professor Antonio La Marca, pare proprio di…

Dettagli

Nuova ricerca Eugin rileva l’assenza di SARS-Cov-2 negli ovociti di due donne positive al Coronavirus

  Un nuovo studio condotto dalla Clinica Eugin e pubblicato sulla rivista scientifica Human Reproduction ha rilevato che due donne positive al COVID-19 non mostravano tracce del virus nei loro ovociti.2 Nessuno dei sedici ovociti prelevati da donatrici positive mostrava tracce del virus al proprio interno. Un nuovo studio condotto dalla Clinica Eugin e pubblicato sulla rivista scientifica Human Reproduction ha rilevato che due donne positive al…

Dettagli

Terapie per la fertilità ai tempi del coronavirus

  Ricerca di una gravidanza e terapie per la fertilità ai tempi del coronavirus: come è cambiata la situazione in questi ultimi mesi? Quali sono i dubbi e le paure di chi si appresta a intraprendere un percorso che vede la nascita di un bambino quale obiettivo finale? “Dottore, io e mio marito stavamo seriamente…

Dettagli

Come riconciliarsi con il proprio corpo?

  La procreazione assistita è una prova estenuante e dolorosa a livello fisico, intimo, emotivo e mentale. Gli esami medici che si moltiplicano e si susseguono interminabilmente tendono a diventare una fonte di ansia. L’attesa, l’incertezza e i fallimenti estenuano la mente. I trattamenti ormonali appesantiscono il corpo. Si può provare un profondo malessere. Come…

Dettagli

Ormone antimulleriano: cos’è e a cosa serve?

  L’ormone antimulleriano, talvolta chiamato anche AMH o sostanza di inibizione mulleriana (MIS), è una glicoproteina naturalmente prodotta sia dagli uomini che dalle donne, rispettivamente dal testicolo e dai follicoli ovarici. Appartiene alla superfamiglia dei TGF-β (fattori di crescita trasformanti-beta), che include anche le inibine (si tratta di ormoni glicoproteici che inibiscono la produzione di…

Dettagli

Come sono le perdite da impianto?

  Circa il 30% delle donne a inizio gravidanza vede la manifestazione di spotting da impianto: ecco come riconoscerli e cosa sapere su di essi Qualsiasi donna alla ricerca di una gravidanza, sia in maniera naturale che attraverso percorsi di procreazione assistita, non può non prestare attenzione a qualsiasi possibile sintomo o segnale che evidenzi un cambiamento…

Dettagli

Dove fare ovodonazione in Italia?

  Il processo di ovodonazione è quella tecnica di riproduzione assistita per cui una donna ricorre a ovociti donati da un altro individuo di sesso femminile per poter realizzare il sogno di diventare madre. Gli stessi poi, una volta fecondati con spermatozoi del compagno o di un donatore anonimo, verranno impiantati nell’utero della ricevente che potrà portare a termine…

Dettagli

Ovodonazione in Italia

  Sempre più persone sono interessate all’ovodonazione in Italia, ma cosa sancisce la legge in materia? È permessa o vietata? E nello specifico, cos’è l’ovodonazione e come viene praticata? In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni in merito a questo argomento estremamente delicato. Per prima cosa cerchiamo di spiegare cosa si intende per ovodonazione, processo comune…

Dettagli

IMSI: FIVET con Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati

  IMSI: FIVET con Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati L’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi selezionati (IMSI) è una tecnica di laboratorio utilizzata nei trattamenti di Fecondazione in Vitro che consiste nell’introdurre nell’ovulo gli spermatozoi selezionati morfologicamente. Si realizza una precedente selezione di spermatozoi e si scartano quelli che presentano anomalie e che potrebbero rendere difficile la gravidanza.…

Dettagli

Come interagire con le donne fertili?

  Avere fiducia nel futuro è la chiave per rimanere tranquille e non provare nessuna emozione negativa Vedere ogni giorno amiche, vicine o colleghe incinte, o con bambini appena nati o molto piccoli, diventa un calvario quando restare incinta è una lotta costante. Le feste e le riunioni familiari si tingono di sofferenza e malessere.…

Dettagli

Gli interferenti endocrini: perché e come evitarli

  Prepari una lista di tutti i prodotti che usa quotidianamente che contengano interferenti endocrini e li sostituisca gradualmente Gli interferenti endocrini sono delle sostanze o composti chimici in grado di modificare il funzionamento del sistema ormonale. Imitano, bloccano o modificano gli ormoni autentici alterandone il funzionamento. Possono avere conseguenze sul sistema riproduttivo femminile e…

Dettagli

Conferenza Infertilità: un nuovo video! Episodio 3: la prevenzione

  Nel programma della terza tavola rotonda si è parlato del futuro. Il tema: «L’infertilità domani: prevenire o curare?» Il 6 giugno scorso, in occasione della settimana di sensibilizzazione sull’infertilità (dal 4 al 10 giugno 2018), abbiamo organizzato a Parigi, in collaborazione con Doctissimo e con l’associazione Collectif BAMP, mezza giornata di dibattiti presentati da…

Dettagli

Conferenza Infertilità: un nuovo video! Episodio 2: la paternità

  Nel programma della seconda tavola rotonda, un dibattito su un tema scottante: “origini e discendenza: cosa trasmettere?” Il 6 giugno scorso, in occasione della settimana di sensibilizzazione sull’infertilità (dal 4 al 10 giugno 2018), abbiamo organizzato a Parigi, in collaborazione con Doctissimo e con l’associazione Collectif BAMP, mezza giornata di dibattiti presentati da Marc…

Dettagli

Conferenza Infertilità Episodio 1: il desiderio di avere un bambino

  Nel programma della prima tavola rotonda, un dibattito su un tema cruciale: il desiderio di avere un bambino è più forte di qualsiasi altra cosa? Il 6 giugno scorso, in occasione della settimana di sensibilizzazione sull’infertilità (dal 4 al 10 giugno 2018), abbiamo organizzato a Parigi, in collaborazione con Doctissimo e con l’associazione Collectif…

Dettagli

Convivere con le emozioni durante la Riproduzione Assistita

  Bisogna iniziare col non rifiutare tutto quello che prova. Accetti queste emozioni, ci faccia la pace.2 COSA FARE QUANDO SI SENTE PERVASA DA UN’INFINITÀ DI EMOZIONI?3 NON È SOLA Bisogna iniziare col non rifiutare tutto quello che prova. Accetti queste emozioni, ci faccia la pace. Quando non riusciamo a concepire un bambino in…

Dettagli

Il ruolo dei nonni

  L’infertilità vissuta dai loro figli è un momento difficile anche per loro Per i genitori di una coppia che ha delle difficoltà per concepire un bambino in modo naturale, cioè, per i futuri nonni, l’infertilità vissuta dai loro figli è un momento difficile. Oltre alla paura di non avere nipoti, soffrono nel vedere i…

Dettagli